top of page
DJI_0155.JPG

Mission Aziendale

Nautica Badino S.r.l.

In accordo con gli indirizzi societari, la Qualità del servizio offerto congiuntamente alla tutela dell’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e il rispetto dei principi di Parità di Genere e DE&I costituiscono valori primari nella cultura di impresa della Nautica Badino e, pertanto, un importante impegno nell'operatività delle diverse realtà funzionali e nei rapporti con la comunità esterna.

 

Pertanto, la Politica per l'ambiente, la qualità, la salute e sicurezza e per la Parità di Genere della Nautica Badino è dotare i lavoratori interni ed esterni dell'organizzazione di un luogo di lavoro libero dai pericoli individuati che possano causare infortuni, proteggere l'ambiente da ogni danno o impatto negativo che possa risultare dalle attività lavorative o da fattori esterni e garantire il più alto grado di standard qualitativi per i servizi erogati dall’Organizzazione compresi quelli svolti in sinergia con terze parti. La. Nautica Badino si impegna inoltre ad attuare la presente politica e il proprio sistema di gestione integrato con il fine di accompagnare alla propria attività il miglioramento continuo e il raggiungimento di dei propri obiettivi in ottica di sviluppo sostenibile intesto come sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

 

Per garantire l’applicazione dei principi riportati all’interno della presente politica integrata, la Nautica Badino applica, mantiene un Sistema di Gestione Integrato nel rispetto e nella conformità secondo quanto stabilito dalle norme UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018, UNI EN ISO 9001:2015 e UNI PdR 125:2022.

 

 Si riportano di seguito, divisi per aree tematiche del sistema integrato, i principi stabiliti dalla la Nautica Badino:

 

Principi ambientali

 

  • Favorire in campo ambientale uno sviluppo sostenibile attraverso attività volte a prevenire l'inquinamento, ridurre i rifiuti e orientarsi a rifiuti che possano essere recuperati valutando l’impiego di prodotti e materiali eco-compatibili per lo svolgimento di tutte le attività operativa svolte e di ufficio; ridurre i consumi di risorse materiali ed energetiche e favorire il flusso di materia ed energia all’interno e all’esterno dell’Organizzazione in un’ottica di economia circolare;

  • Promuovere ed attuare ogni ragionevole iniziativa finalizzata a minimizzare i rischi e a rimuovere le cause che possano mettere a repentaglio l’ambiente;

  • Valutare le prestazioni dei fornitori che possono influire sugli impatti ambientali;

  • Valutare continuamente gli impatti ambientali anche in relazione al contesto territoriale e socio-economico, valorizzandone il valore e promuovendolo verso il cliente;

  • Impegnarsi a mantenere un orientamento verso lo sviluppo e tecnologie per lo sfruttamento di energie da fonti rinnovabili e tecnologie in grado di aumentare l’efficienza;

  • Mantenere la conformità di tutte le attività alle leggi dello Stato e alle Direttive Comunitarie, in particolare quelle relative al rispetto dell’Ambiente, oltre a recepire tempestivamente tutte le comunicazioni e ottemperanze emerse a livello locale e nazionale e al rispetto delle condizioni relative alle concessioni demaniali e delle autorità costiere, la cui applicazione può avere effetti migliorativi sui sopracitati aspetti;

  • Mantenere all’interno del proprio Sistema di Gestione integrato il rispetto di tutti i requisiti fissati dalla norma internazionale UNI EN ISO 14001:2015

 

Principi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

 

  • Mantenere l’impegno rivolto alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, con il fine di minimizzarli, contenerli e dove possibile eliminarli;

  • Preparare l’organizzazione e il personale, sia attraverso la formazione e l’informazione, che tramite la miglior predisposizione possibile dei locali di lavoro e delle attrezzature, alla gestione delle emergenze sia in termini di prevenzione che di protezione attiva e passiva;

  • Promuovere ed attuare ogni ragionevole iniziativa finalizzata a minimizzare i rischi e a rimuovere le cause che possano mettere a repentaglio l’integrità fisica e il benessere mentale dei lavoratori in un’ottica di miglioramento continuo

  • Utilizzare i risultati del monitoraggio delle performance sulla sicurezza, valutata in termini di incidenti potenziali, incidenti avvenuti e near miss, per impostare le azioni di miglioramento ed adottare le disposizioni necessarie per prevenire e ridurre possibili impatti sull’integrità dei lavoratori;

  • Valutare la prestazione dei fornitori che possono avere un’influenza sulla salute e sicurezza dei lavoratori;

  • Mantenere la conformità di tutte le attività alle leggi dello Stato e alle Direttive Comunitarie, in particolare quelle relative al rispetto della salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro;

  • Mantenere all’interno del proprio Sistema di Gestione integrato il rispetto di tutti i requisiti fissati dalla norma internazionale UNI EN ISO 45001:2018

 

Principi di qualità

 

  • Fornire servizi di ormeggio e rimessaggio utilizzando il più alto grado di conoscenze e tecnologie nel campo della nautica da diporto ricreativa, garantendo al cliente comunicazione costante in ogni fase del servizio e per tutta la durata dell’abbonamento ai servizi dell’azienda;

  • valutare le prestazioni dei fornitori che possono influire sulla qualità dei servizi erogati, in linea con la visione aziendale che punta a garantire un’elevata efficienza unita ad un alto grado di personalizzazione del servizio;

  • Valutare periodicamente ogni possibile rischio od opportunità direttamente o indirettamente ricadente nel contesto in cui opera l’Organizzazione;

  • Valutare la soddisfazione del cliente in tutte le fasi del rapporto e prendere in considerazioni azioni di miglioramento basate sul feedback costante;

  • Promuovere la continua acquisizione di competenze e consapevolezza da parte del personale al fine di unire l’evoluzione professionale personale di pari passo con gli standard qualitativi dell’Organizzazione;

  • Rimanere aggiornati in termini di tecnologie e infrastrutture all’avanguardia per mantenere la conformità con gli standard di qualità fissati dall’Organizzazione;

  • Mantenere all’interno del proprio Sistema di Gestione integrato il rispetto di tutti i requisiti fissati dalla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015

 

Principi di parità di genere e DE&I:

 

  • Favorire un’ampia diffusione della cultura necessaria a garantire, all’interno della propria organizzazione e degli Stakeholder esterni, un ambiente inclusivo che non discrimini per genere, età, diversa abilità, stato di salute, etnia, provenienza geografica, orientamento e identità sessuale o ideologie politiche, che promuova i valori di cui sopra e che valorizzi il potenziale del singolo individuo quale elemento distintivo e funzionale alla crescita societaria.

  • Favorire le migliori condizioni di crescita e sviluppo del personale promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, stimolante e dinamico, che vada altresì a tutelare il benessere dell’individuo e del gruppo.

  • Garantire nelle attività di selezione e gestione del personale, a tutti i livelli, pari opportunità, attenzione ad ogni individuo e apertura alle diversità, in un’ottica di inclusione.

  • Garantire eque possibilità di formazione professionale e non, al fine di promuovere e migliorare continuamente l’empowerment femminile delle addette interne e di valorizzarlo anche in relazione alle parti interessate, garantendo uguaglianza di trattamento, anche in termini di parità salariale in relazione alle mansioni svolte, alle responsabilità attribuite, alla seniority e al merito, e pari opportunità di carriera a tutti i Dipendenti, ad ogni livello aziendale.

  • Garantire il diritto alla maternità e alla paternità di tutti i membri dell’Organizzazione attraverso azioni mirate a garantire un corretto equilibrio vita-lavoro. Una forte attenzione è rivolta a tutte le possibili e necessarie pratiche utili a garantire l’accesso alle cure parentali senza che vi sia una compromissione dell’integrazione dell’individuo all’interno della Società, della relazione Addetto-Organizzazione e dei suoi diritti all’interno dell’Organizzazione stessa.

  • Garantire la possibilità di programmare dei percorsi ad hoc di reinserimento e di aggiornamento e mantenimento delle competenze, in modo tale da rendere l’eventuale genitorialità un’opportunità di crescita personale riducendo il più possibile ogni tipo di compromesso con la vita lavorativa della persona.

  • Mantenere all’interno del proprio Sistema di Gestione integrato il rispetto di tutti i requisiti fissati dalla norma internazionale UNI PdR 125:2022

 

Nautica Badino, nella consapevolezza che per il raggiungimento degli obiettivi sopra riportati sia determinante il contributo attivo di tutto il proprio personale, svilupperà una continua opera di informazione, sensibilizzazione e formazione mirata sui temi di qualità, sicurezza, ambiente e parità di genere.

 

La messa in atto di comportamenti coerenti con le linee politiche societarie sarà considerato elemento di valutazione delle prestazioni individuali, posto che il rispetto delle norme di legge deve essere costantemente assicurato dalla Società e da tutto il personale, a qualsiasi livello di responsabilità.

 

Nautica Badino promuove la diffusione della politica integrata tra i propri fornitori e clienti, in particolare nei confronti delle imprese appaltatrici eventualmente presenti all'interno del sito operativo.

bottom of page